SOCIAL
 

Il Cineporto _ a cura di Luca Gibello

Il Cineporto _ a cura di Luca Gibello

Il Cineporto / della Film Commission Torino Piemonte / a cura di Luca Gibello   ____  Celid 2009 / Collana Dentro l’Architettura / pp. 120 / €. 18,00 / ISBN 978-88-7661-851-2 / formato cm. 22X22  _  _  _  _  _  _  per acquistare il volume : edizioni@celid.it  tel.  011.4474774

– – –    Una destinazione d’uso inedita per il recupero di un ex opificio industriale di particolare fascino. Questo è il Cineporto di Torino, voluto dalla Film Commission Torino Piemonte per ospitare la propria sede e per accogliere le troupes impegnate nelle riprese in esterna e nella produzione filmografica.

Laboratori per scenografie, sale costumi e trucco, casting, un cinema da cento posti, uffici e servizi di ristoro ricavati nell’ex Lanificio Colongo, fabbrica di inizio Novecento progettata da Giuseppe Momo, che torna a nuova vita grazie a un intervento capace di valorizzarne gli spazi reinterpretandone la memoria di luogo di lavoro.

La storia del sito, la genesi e la lettura del progetto di riuso dello Studio Baietto Battiato Bianco, i rapporti con la committenza e un excursus sul recupero degli opifici ex industriali in Italia, in un volume destinato non solo ai cultori di architettura, ma anche agli attori delle trasformazioni urbane e agli appassionati della produzione cinematografica.

 – – –   Luca Gibello (Biella, 1970), architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, si occupa di temi inerenti la trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico di Torino ha svolto attività didattica nei corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Dal 2004 è caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”.

Con Paolo Mauro Sudano ha pubblicato i volumi Francesco Dolza. L’architetto e l’impresa (2002) e Annibale Fiocchi architetto (2007), mentre ha curato Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio (con Andrea Bondonio, Guido Callegari e Cristina Franco, 2005) e 1970-2000. Episodi e temi di storia dell’architettura contemporanea (con Francesca B. Filippi e Manfredo di Robilant, 2006). Ha seguito il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (a cura di Carlo Olmo, 2003).Oltre a numerosi articoli per “Il Giornale dell’Architettura”, è autore di saggi critici e storici pubblicati in libri e riviste di settore.

– – –

Tra i casi di recupero di archeologia industriale in Italia è segnalata la “ex- Fornace Clemente e Malanga” di Sant’Andrea di Conza (progetto e d.ll. Vitale, Carluccio, Verderosa).

Il volume sarà a breve consultabile presso la biblioteca comunale di Sant’Andrea di Conza.

Condividi