08 Mar abbazia del goleto 01 | Il LUOGO
1. Il LUOGO
inquadramento geografico ambientale
Già dal Paleolitico l’area del Goleto è stata interessata dalla presenza dell’uomo, poiché la sua collocazione geografica, varco della catena appenninica dei monti Picentini, ne ha fatto una tappa obbligata per il passaggio più breve tra i due mari, il Tirreno e l’Adriatico.
Il Goleto è alle sorgenti dell’Ofanto, luogo di ristoro, ricco di acque, perennemente attraversato da transumanze, pellegrinaggi e scambi commerciali tra l’antica Picentia, avamposto meridionale degli Etruschi (golfo di Salerno, Paestum) e il Santuario dell’Arcangelo Michele, santuario nazionale dei Longobardi (golfo di
Manfredonia, Gargano).
En
1. THE PLACE
Geografic milieu
Since Paleolitic Age the Goleto area was interested by the presence of man, because its geographical situation, passage of the Apennines chain of Picentini mounts, has made of it a fixed stop for the shortest crossing between the two seas, the Tyrrenian sea and the Adriatic sea. Goleto is at the sources of the river Ofanto, place of relief, rich in waters, perpetually crossed by transhumances, pilgrimages and commercial exchanges between the ancient Picentia, southern outpost of the Etruscans (gulf of Salerno, Paestum and the sanctuary of Saint Michael Archangel, national sanctuary of Longobards (gulf of Manfredonia, Gargano).
Fr
1. LE LIEN
Encadrement géographique et ambient
Déjà depuis le paléolithique la superficie du Goleto a été intéressée par la présence de l’homme puisque son placement géographique, passage de la chaine des Appenins des monts Picentini, en a fait une étape obligée pour le passage le plus bref entre les deux mers, le Tyrrène et l’Adriatique. Le Goleto est aux sources de l’Ofanto, lieu de détente, riche en eau, éternellement traversé par les transhumances, pélerinages et échanges commerciaux entre l’ancienne Picentia avant – poste méridional des Etrusques (golfe de Salerno, Paestum) et le sanctuaire de l’Archange Michel, sanctuaire national des Lombards (golf de Manfredonia, Gargano).
De
1. DER ORT
Geographische Lage und Umgebung
Schon seit dem Paläolithikum sah das Goleto Gebiet die Anwesenheit des Menschen, weil seine geographische Lage – ein Durchgang der Piacentini Bergkette in den Apennin – es zu einer notwendigen Etappe machte, für eine kürzere Durchfahrt zwischen zwei Meeren, dem Tyrrhenischen und dem Adriatischen Meer.
Das Goleto Gebiet liegt an der Quelle des Ofanto Flusses, ein Ort der Erquickung , reich an Wasser, doch ständig durchfahren von Handelskolonnen, Wallfahrten und Wanderviehwirtschaft, zwischen der alten Stadt Piacentia, (südlicher Vorposten der Etrusker /Golf von Salerno, Paestum ) und der Wallfahrtskirche des Erzengels Michael, dem Nationalheiligtum der Langobarden (Golf von Manfredonia, Gargano).
approfondimenti
Contesto storico e religioso
Terra di devozione arcaica, meta di pellegrinaggi secolari dal centro sud, l’Irpinia, situata nell’entroterra appenninico lucano-campano, si pone in continuità mistica con la terra di S.Francesco e di S.Benedetto; molti i nessi : religione, ambiente, santi, presenza diffusa di chiese e conventi, religiosità contadina, semplice e intensa; non ultima la continuità paesaggistica e naturalistica.
San Guglielmo da Vercelli, diretto verso la Terra Santa, iniziò la costruzione dell’Abbazia nel 1133 e vi morì nel 1142. San Guglielmo, traslato dal 1807 nell’Abbazia di Montevergine (a 50 chilometri ca.), è oggi Patrono dell’Irpinia. A 15 chilometri dal Goleto vi è un altro importante santuario, tuttora incessante meta di pellegrinaggi, Materdomini, dove è sepolto San Gerardo Maiella.
L’Abbazia del Goleto è nel territorio dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, di origini millenarie; originariamente erano 4 distinte Diocesi con altrettanti palazzi vescovili e seminari.
Ubicazione e comunicazioni
Siamo in Alta Irpinia, a 600 metri ca. sul livello del mare, in prossimità delle sorgenti di 3 importanti fiumi meridionali : Ofanto, Sele e Calore da cui hanno origine i principali acquedotti nazionali a servizio della Puglia e della Campania.
A 3 chilometri vi è lo scalo ferroviario di San’Angelo dei Lombardi, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S.A.; si arriva in auto con la Strada Statale Appia 7 o con la strada a scorrimento veloce “Ofantina/bis”. Quest’ultima, collega l’uscita di Contursi, dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, con l’uscita di Avellino-Est, sulla Napoli-Bari; le altre uscite di riferimento, sull’autostrada Napoli-Bari sono Grottaminarda, Vallata, Lacedonia.
Coordinate GPS 40° 54′ 18.82″ latitudine Nord – 15° 8′ 38.36″ longitudine Est – elev 600 m. s.l.m.
Valorizzazione
L’Abbazia del Goleto, al termine del complesso programma di adeguamenti funzionali e restauri, completati nel 2008 dall’architetto Angelo Verderosa, costituisce un elemento “attrattore” per ogni programma di valorizzazione culturale e turistica dell’entroterra campano; la sua facile raggiungibilià ne fa una porta di ingresso all’intero sistema dei beni culturali dell’Alta Irpinia.
L’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi, soggetto gestore dell’Abbazia, ne promuove la valorizzazione attraverso le direttrici : CULTO, CULTURA, RICETTIVITA’ TURISTICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
cosa significa ‘GOLETO’ : ci sono varie interpretazioni sul termine Goleto; la più accettata fa derivare Goleto dal termine guglia o goglia che nel dialetto locale indica una specie di giunco palustre, abbondante (all’epoca) in queste zone.
Giovanni Mongelli, Storia del Goleto, p. 27