11 Ott “dal lamellare alla case di legno”, giornata di studio
“dal lamellare alla case di legno”, giornata di studio
· Prof. Franco Laner, Università IUAV, Venezia (Coordinatore del corso)
· Ing. Giorgio Bignotti, Holzbau Sud
· Arch. Roberto de Santis, Holzbau Sud
· Prof. Fabio Peron, Università IUAV, Venezia
· Ing. Dario Curlante, Holzbau Sud
· Ing. Simona Tinelli, Holzbau SudPROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO
“Dal lamellare alle case di legno”
Ore 8.45-9.20
Registrazione iscritti al corso e consegna materiale didattico.
Ore 9.45-10.00
Saluti Presidenti Collegio e Ordini professionali
Intervento introduttivo Arch. Angelo Verderosa
Modulo 1 (Prof. F. Laner)
Opportunità costruttive col legno.
Dalle grandi strutture all’edilizia residenziale.
Stato dell’arte delle costruzioni di legno e frontiere applicative. Concezione strutturale.
Elementi di base per il progetto ed il dimensionamento
Pausa caffè
Modulo 2 (Arch R. de Santis)
Progettare e costruire con un’Azienda leader.
Importanza dell’impostazione del progetto nella realizzazione dell’opera.
Modulo 2 (Ing. G. Bignotti)
Progettare e costruire con un’Azienda leader.
Importanza del progetto nella durabilità dell’opera
Ore 13.00-15.00
Pausa lunch presso l’Holzbau Sud di Calitri e breve visita allo stabilimento di produzione.Ore 15.00-15.45
Modulo 3 (Prof. F. Peron)
Principi di termofisica ed acustica.
Caratteristiche termoigrometriche, acustiche e sensoriali per il benessere ambientale.
Isolamento termico per il risparmio energetico estivo ed invernale.
Normativa di riferimento.
Esempi di verifiche termiche.
Modulo 4 (Ing. D. Curlante )
Le basi per il dimensionamento strutturale secondo il DM 14 genn. 2008.
Esempio di verifica della sicurezza delle strutture in legno lamellare.
Pausa caffè
Modulo 5 (Prof. F. Laner)
Case di legno. Il Piano casa.
Dettagli costruttivi. Durabilità e manutenzione
Modulo 5 (Ing. S. Tinelli)
Eccellenze al sud nel settore delle strutture in legno lamellare.
Ore 17.45-18.00
Dibattito e test facoltativo di 30 domande con premi in libri.
Chiusura giornata di studio.MATERIALE DIDATTICO
CD-Rom con dispense e normativa
1 libro di Franco Laner (Guida Peter Cox)
materiale informativo
QUOTA D’ISCRIZIONE
Versamento di 50€ + 10,50€ IVA = 60,50€
presso: Unicredit Banca — intestato a PERCORSI
C/C n°404997— 02008— CAB 61780—CIN E —
IBAN: IT97E0200861780000040499767
causale:”Dal lamellare alle case di legno – Calitri (AV)”
Il corso è detraibile come oneri di aggiornamento professionale
MODULO DI ISCRIZIONE nel sito WWW.PERCORSI-LEGNO.IT
LA QUOTA COMPRENDE:
partecipazione al convegno
materiale didattico (incl. Guida Peter Cox)
1 buffet
2 coffee break
Segnalazione a cura di Holzbau Sud
