SOCIAL
 

RECUPERA /RIABITA, l’ intervento di Angelo Verderosa al Made expo di Milano

RECUPERA /RIABITA, l’ intervento di Angelo Verderosa al Made expo di Milano

 

SALVIAMO I PICCOLI BORGHI ITALIANI 

I Borghi e Centri Storici del nostro Paese rappresentano e raccontano una cultura e un patrimonio identitario di indiscusso fascino che tutto il mondo ci invidia ma che raramente si riesce a valorizzare in modo adeguato. Non solo espressione inimitabile del nostro Made in Italy ma anche risorsa strategica che può favorire il riequilibrio del sistema ambientale, sociale e culturale. I piccoli paesi e i borghi storici possono costituire infatti, anche in un periodo di forte crisi quale quello attuale, uno strumento di difesa e di presidio territoriale in grado, da un lato, di contribuire alla manutenzione e cura del territorio nazionale e, dall’altro, di garantire lo sviluppo di processi innovativi in molti campi grazie all’attivazione di vere e proprie filiere produttive a scala territoriale.

Le cifre sono note: oltre il 70% dei comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti occupando il 54% del territorio nazionale e rappresentando il 17,1% della popolazione italiana. Nei 5800 comuni “minori” si contano altresì oltre 180.000 PMI, circa 5.000 prodotti tipici e verso di essi si dirige il 42% dei turisti stranieri che ogni anno visitano il nostro Paese.

A fronte di tale panorama l’evento “Borghi & CentriStorici”, quest’anno alla sua terza edizione, rinnova la sua attenzione per questo enorme patrimonio e per i processi di sviluppo, valorizzazione e riqualificazione affrontati in una logica di interdisciplinarietà e di innovazione in relazione a nuovi modelli e formule ricettive e residenziali, soluzioni tecniche e tecnologiche per il recupero di tale patrimonio, aspetti finanziari, gestionali e programmatici connessi all’implementazione di tali processi.

La manifestazione si qualifica quindi come un’occasione unica per promuovere le progettualità su questo tema, per condividere idee e buone prassi, per attivare collaborazioni, chiamando a raccolta i soggetti che a diverso titolo sono interessati al tema: istituzioni, amministrazioni locali, imprese, investitori, progettisti, associazioni ed enti impegnati nello sviluppo di progetti atti a favorire il recupero e la miglior fruizione di tale patrimonio. Fulcro dell’iniziativa è il programma dei convegni, sviluppato in collaborazione con una serie di enti, associazioni e istituzioni e che mira a fornire una panoramica su: linee guida del recupero fisico, politiche territoriali, format di sviluppo socio-economico, opportunità di finanziamento dei progetti, best-practices.

Un focus particolare in questa edizione è riservato ai comuni colpiti dai recenti eventi simici e alle iniziative messe in cantiere per il recupero del patrimonio storico e culturale danneggiato dal sisma.

Prenderà il via mercoledì 17 ottobre la terza edizione dell’ Evento “Borghi & Centri Storici” nell’ambito di MADE expo (Fiera Milano, Rho – padiglione 2) con un ricco programma di convegni che si snoderà durante i quattro giorni della manifestazione dedicata ai progetti e alle iniziative volte alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi e centri storici del nostro Paese.

mercoledì 17 ottobre

Sarà il convegno Centri Storici e Rischio Sismico che mercoledì 17 ottobre alle ore 14.30 darà il via ai lavori con un’ampia panoramica sui progetti, le proposte e le soluzioni per i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio. Interverranno tra gli altri Francesco Karrer, Paolo Rocchi e Luciano Tortoioli con contributi sulle linee guida, le iniziative e le esperienze di ricostruzione del patrimonio storico-architettonico nei comuni colpiti da eventi sismici.

giovedì 18 ottobre

Giornata centrale dell’Evento sarà giovedì 18 ottobre articolata in due momentila mattina, dalle ore 10.00, il convegno Sviluppo Immobiliare e Turistico dei Borghi Italiani, un appuntamento ormai fisso della manifestazione e che richiama ogni anno l’interesse di operatori dell’investimento, della finanza e dell’immobiliare. Anche quest’anno l’evento sarà condotto da Evelina Marchesini de Il Sole 24 Ore ed ospiterà casi, esperienze e progettualità che si stanno sviluppando sul nostro Paese con contributi di proposte e riflessioni da parte di Massimo Marcelli (Deutsche Bank), Alessandra Patera (Feidos Spa), Piergiorgio Mangialardi (Gruppo Antoitalia), Giovanni Portaluri (Invitalia) Riccardo Delli Santi (Presidente Agidi, giuristi diritto immobiliare) e con un focus anche sulle iniziative di valorizzazione del patrimonio pubblico nei piccoli centri del nostro Paese. A seguire, a partire dalle 14.30, il convegno Politiche Territoriali. Scenari e Tendenze. Quale modello di intervento per i borghi e le aree interne. Molto ricco anche in questo caso il parterre dei relatori che ospiterà gli interventi, tra gli altri, di Giuliano Poletti (Legacoop), Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente), Sergio Marini (Coldiretti) e una tavola rotonda con la partecipazione del Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca e gli interventi del governatore del Piemonte, Roberto Cota, del Vice Presidente della Campania, Giuseppe De Mita e di altri referenti istituzionali del nostro Paese.

venerdì 19 ottobre

Ancora un momento dedicato ai progetti e alle iniziative per la Ricostruzione e Valorizzazione dei comuni dell’Emilia colpiti dal sisma, venerdì 19 ottobre alle ore 10. Saranno presentate le iniziative in programma e in corso di realizzazione per la ricostruzione del patrimonio storico e culturale nei comuni di Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Bondeno, Concordia sulla Secchia, San Benedetto Po e Mirabello.

Recupera / Riabita, salviamo i piccoli borghi dell’Appennino, è l’intervento che aprirà i lavori della mattinata con l’architetto Angelo Verderosa in rappresentanza della Fondazione Italiana di Bioarchitettura e Antropizzazione sostenibile dell’ambiente.

Seguirà nel pomeriggio, alle ore 14.30, la presentazione di una nutrita serie di Proposte Immobiliari e Progettuali in programma nel nostro paese. Una carrellata di casi, esperienze, opportunità di sviluppo e di investimento nei borghi del nostro Paese presentati da imprese, enti locali, privati ad un target di operatori professionali ed investitori. In programma, tra gli altri, l’intervento di Daniele Kihlgren sui progetti di sviluppo della Sextantio Spa, e la presentazione del progetto di sviluppo integrato dei Borghi della Valnerina.

sabato 20 ottobre

L’Eco del Borgo. Riqualificazione-rifunzionalizzazione sostenibile dei centri storici minori in Italia. Procedure, buone pratiche, realizzazioni, sarà il convegno di chiusura della manifestazione che animerà la mattinata di sabato 20 ottobre dalle ore 10. Saranno presentate le ultime sperimentazioni progettuali effettuate su centri storici italiani, considerati come occasioni di riqualificazione urbana, architettonica e ambientale. Il seminario, realizzato in collaborazione con il centro di ricerca Focus (Università La Sapienza) vedrà la partecipazione tra gli altri di Marco Melis (Regione Sardegna) e Manuela Ricci, di Nicola Bonanno (Sindaco di Caltagirone), di Filippo Taidelli, (vincitore del Primo premio nazionale di Bioarchitettura 2011) e della rete dei Borghi Sostenibili del Piemonte. 

Consulta il Programma completo dei convegni e prenota la tua partecipazione a Borghi & Centri Storici compilando il Modulo di prenotazione ai convegni.pdf o accedendo alla sezione riservata del nostro sito www.iborghisrl.it.  Compilando il modulo di prenotazione ai convegni, riceverai anche il biglietto di ingresso gratuito per l’accesso in Fiera.

BORGHI srl _ INFO : Viale Tiziano 80, 00196 Roma – tel. 06.80687860 – Fax 06.80687662

Condividi