SOCIAL
 

Author: Verderosa Studio

Piccoli Paesi, Cairano 7x    _ pubblicato su ANANKE n°63, quadrimestrale di cultura e progetto diretta da Marco Dezzi Bardeschi  * _di Angelo Verderosa ** Plinio il Vecchio, in un elenco di eventi strani e magici nel Libro II-57 della sua "Naturalis Historia", dice che quando erano consoli Lucio Paolo e Caio Marcello "piovve lana nei pressi del Castello Carissano vicino al quale l'anno dopo fu ucciso Annio Milone" da una pietra gettata da una rupe. Plinio non spiega cosa significa questo evento, ma questa è la prima menzione storica di Cairano, piccolo paese dell’entroterra appenninico meridionale, al confine tra Campania, Puglia e Basilicata. Una leggenda locale attribuisce ad una contadina del posto il lancio della pietra; Cairano, di confederazione sannita e a difesa di Compsa, era sotto assedio da parte dei romani. L’ingloriosa fine di Milone evitò ancora per qualche tempo l'espugnazione romana.

"dal lamellare alla case di legno", giornata di studio

Ex- Fornace di Laterizi di Sant'Andrea di Conza (Av) / venerdì 28 ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 18
La giornata di studio prende in considerazione tematiche legate alla realizzazione delle opere di legno in genere con approfondimenti su tipologie particolari come le case di legno. Saranno considerati gli aspetti tecnologico-strutturali e termo-acustici finalizzati al risparmio energetico, al comfort fisiologico e al soddisfacimento della percezione multisensoriale.

5.000 piccoli paesi in Italia, al di sotto dei 5.000 abitanti, stanno rapidamente scomparendo
circa la metà sono ubicati lungo la dorsale appenninica 
nasce PICCOLI PAESI, il Blog della nuova ruralità
piccoli paesi nasce per dare ascolto e voce a quello che rimane nei piccoli paesi della dorsale appenninica del sud.

di Franco Arminio 
 
Il prossimo fine settimana c’è il secondo appuntamento di Cairano7x.  È a cura di Angelo Verderosa, un architetto che vive a Sant’Angelo dei Lombardi, ma non si occupa solo della costruzione di case. È una persona che vive in  Irpinia d’Oriente con molta convinzione.  Non è uno di quelli che sta qui perché non ha nessun altro posto dove andare.  Non è uno dei tanti disertori sociali che abitano le nostre contrade.  In Irpinia non siamo pochi, non è questo il problema. In Irpinia sono poche le persone  che credono veramente a questa terra, a cominciare da quelli che fanno politica.  Chi andrà a Cairano il prossimo fine settimana vedrà all’opera molte persone provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Nel più piccolo paese dell’Irpinia si stanno producendo delle idee.