SOCIAL
 

Architetture Paesi Paesaggi

A Sant’Andrea di Conza, in Alta Irpinia al confine con la Lucania, circa 3.000 abitanti, c’è un gruppo di amministratori comunali giovanissimi;  il sindaco ha meno di 30 anni. Intorno a loro stanno convergendo diverse energie. I ragazzi del posto, le scuole superiori di Calitri, le associazioni culturali dell’alta irpinia, la comunità provvisoria, alcuni giovani sindaci del circondario. Inoltre, fatto considerevole, ci sono ex-amministratori che un tempo si fronteggiavano in opposte fazioni. Si sta verificando non solo una ricucitura sociale e interculturale, ma, fatto nuovo, il dialogo che si mette in moto travalica i confini del singolo paese; mette insieme le forze intellettuali che abitano ancora i piccoli paesi dell’entroterra appennico. Questa sera, tante persone e associazioni si ritroveranno per incontrarsi e discutere a Sant’Andrea di Conza, nella vecchia fornace di laterizi, uno dei pochissimi luoghi di testimonianza del ‘900 industriale in Irpinia, luogo

angelo verderosa x IL MATTINO 11.9.2009 Mauro verrà a Zungoli da Brescia, Michele da Roma, Mario da San Lorenzello; Gianni, chiuderà per due giorni la sua Locanda sulla Ku’damm cairano 7x verderosa_giu_09 057 (2)e ci raggiungerà da Berlino. E poi Agostino, Antonio, Elda, Federico, Anna, Giovanni, Luca, Fiorella, Basilio e altri amici dalla ‘provincia’. Gianni si è unito alla Comunità Provvisoria, a giugno, in occasione di Cairano 7per. E’ architetto, per un periodo ha insegnato ad architettura a Napoli. Poi Berlino. Ma col pensiero all’Irpinia, alla Baronia, alle vie dei romani per Brindisi e poi dei pellegrini per la Terrasanta. L’idea di far conoscere in una giornata il suo lembo di ‘terra’ ha trovato un appoggio nel contenitore di ‘incontri itineranti – architettura in irpinia’, giornate di arte, architettura, archeologia, scrittura ecc. partite l’anno scorso con cadenza mensile. La formula è semplice: nessun contributo di casse pubbliche, zero passerelle per politici e soliti noti, niente manifesti e inviti su carta patinata. Giornata piena, la mattinata in giro a camminare, il pomeriggio, fermi, a parlare.

cairano7x 7 giorni dedicati a  PAESI  /  PAESAGGI  /  PAESOLOGIA 7 laboratori  /  7 luoghi  /  7 arti  /  7 migliori cuochi irpini

77 ospiti da ogni parte del mondo     

Cairano guarda a sud dalla sua rupe. È un paese dove sono rimasti trecento abitanti.

Alla fine di giugno, quando ad occidente c’è più luce, Cairano7x è una settimana  per parlare e ascoltare, per guardare, per stare in silenzio, da soli o insieme agli altri. Non è un´adunata di specialisti. È una festa del silenzio e della luce, un cantiere delle arti e del buon vivere.

Artisti, architetti, archeologi, artigiani, poeti, musicisti, teatranti, registi, pensatori, contadini, nullafacenti, tutti insieme dentro una comunità provvisoria, tutti a intrecciare i fili di un nuovo modo di abitare i luoghi considerati più sperduti e affranti. Cairano7x è un´esperienza per i liberi, per i non affiliati, per chi sente il dolore e la bellezza di stare al mondo, per chi ancora vuole provare a fare un buon uso, un uso semplice e profondo, di noi e del mondo.

CAIRANO 7X , in Irpinia d’Oriente, da lunedì 22 a domenica 28 giugno 2009 

  con “INCONTRI  ITINERANTI di ARCHITETTURA” gli appuntamenti organizzati  da Angelo Verderosa  _____________________________________ agg.to 2.6.09   giovedì 25 e venerdì 26 Giugno escursioni in bus navetta con parlamento a bordo giovedì 25, dalle 10 alle 14  /  “PASSEGGIATA nel CRATERE, mancate ricostruzioni d’autore

Workshop internazionale ALPUJARRA – IRPINIA / Immagini di paesaggi del Mediterraneo a confronto

nell’ambito di ” INCONTRI di ARCHITETTURA _ 11° “  IRPINIA , a cura di Angelo Verderosa / viaggio di maggio nel paesaggio dell’Alta Irpinia, crocevia naturale di segni orografici, percorsi, relazioni; luogo di incontro e di pausa nello stazionamento  _____   LUNEDI’ 18 e MARTEDI’ 19 MAGGIO 2009
con  Università degli Studi di Napoli “Federico II” / CLM5U – Dipartimento di