SOCIAL
 

Cantieri

l' AMPLIAMENTO del MUNICIPIO di LIONI (AV) al SAIE di Bologna Fiere ottobre 2009 con EDICOM EDIZIONI [caption id="attachment_723" align="alignleft" width="300" caption="angelo verderosa - ampliamento municipio di lioni - 2009"]angelo verderosa - ampliamento municipio di lioni - 2009 [/caption] Le opere riguardano l'ampliamento del Palazzo Municipale di Lioni con l’obiettivo di realizzare nuovi uffici e spazi di lavoro. Considerato l’impianto esistente e valutate le aree disponibili all’intorno, si è lavorato sulla sopraelevazione della struttura dell’ex autorimessa, proponendo un nuovo corpo, sospeso rispetto all’attuale piano parcheggio mediante pilotis, a cui si accede con ascensore e scale autonome. Come architettura è stata perseguita  un’immagine di leggerezza, inedita nel contesto locale, capace di veicolare un messaggio di “innovazione-sperimentazione-dialogo” rispetto al tessuto urbano “consolidato”. angelo verderosa - ampliamento municipio di lioni - 2009 2 Le tamponature esterne sono in laterizio ad alto potere isolante, la pavimentazione è radiante, il sistema di ventilazione è naturale ad effetto camino (in estate) con torre aspirante disposta nel baricentro del fabbricato; torre che porta luce e aria fino al piano interrato, riconvertibile in spazi funzionali annessi agli uffici. Una caldaia a condensazione alimentata a gas metano, posizionata sulla copertura piana del tetto-giardino in apposito box opportunamente coibentato, genera il calore, distribuito attraverso pannelli radianti a pavimento. In copertura vi è la predisposizione di pannelli fotovoltaici. L’impianto idrico è limitato al funzionamento dei servizi igienici del piano uffici; il riscaldamento dell’acqua è garantito da un pannello solare installato sul tetto piano. A supporto della sostenibilità ambientale, è stato installato un impianto di raccolta, filtrazione e riutilizzo delle acque piovane provenienti dalla copertura a tetto-giardino. Vista 3d_2             Ubicazione: Lioni, Avellino, Campania

scala dall'alto okABBAZIA del GOLETO - Completamento dei restauri 2003-2008 , a cura di Angelo Verderosa I testi che seguono, tradotti anche in inglese, tedesco e francese, accompagnati da foto e disegni, sono riportati sui pannelli informativi e didattici esposti nel porticato dell'ex-convento femminile dell'Abbazia. selezione foto http://www.flickr.com/photos/verderosa/collections/72157603297299860/ - 1.    Il LUOGO _ inquadramento geografico ambientale  Già dal Paleolitico l'area del Goleto è stata interessata dalla presenza dell'uomo, poiché la sua collocazione geografica, varco della catena appenninica dei monti Picentini, ne ha fatto una tappa obbligata per il passaggio più breve tra i due mari, il Tirreno e l'Adriatico.  

Al compimento del 2° anno di età è stata finalmente approvata, da parte della Regione Campania, la perizia di variante dell’Abbazia del Goleto.

Giaceva presso gli uffici preposti dal maggio 2006 !

 

 
 

…il Goleto è un luogo di “accoglienza del profondo”; … le pietre parlano se le sai ascoltare per poi “restaurare” il mistero che vi è racchiuso dentro, come in un’urna; … bisogna restaurare primariamente il Silenzio che c’è dentro le rovine, le ferite architettoniche: questo il punto chiave per un giudizio sulla qualità dell’opera in corso; restaurare con amore l’immateriale, il mistero, la cui radice greca è appunto “silenzio”.Non posso scassinare la parola di Dio ma posso mettermi umilmente in un percorso di ascolto. … Più che apparire forse bisogna “Esserci”; essere ogni giorno umilmente sul cantiere, discutere di piccole cose che fanno le grandi cose, un modo di Essere….   Fratel Wilfrid Krieger in un intervista di Eduardo Alamaro su PresS/Tletter n°17_2007