SOCIAL
 

Complesso parrocchiale

Complesso parrocchiale | 2011 | Frigento 

La ‘relazione’ primaria stabilita con il ‘luogo’ è stata nella ‘Ricerca della LUCE’. L’orientamento dell’asse liturgico principale (fonte battesimale-altare-croce) è verso ‘EST, verso la luce chiara che nasce. La chiesa ha una spazialità che predilige una luce forte, sicura. La “luce” è l’elemento naturale che ci permette di comprendere meglio sia lo spazio architettonico che l’impianto liturgico con i correlati elementi artistici e iconografici. Nell’aula, la ricerca del ‘sacro’ è aiutata dal segno della grande ‘croce’ in corten che si libra sulla vetrata. luce chiara, calda, orientata; una presenza luminosa torte. La penombra è stata invece utilizzata nel’nartece’, all’ingresso. Una luce di raccoglimento è invece ricercata nella ‘cappella eucaristica’: una luce capace di spingerci verso il ‘mistero’. I materiali pensati per i luoghi liturgici (altare, fonte battesimale, ambone, tabernacolo) sono la ‘Breccia irpina’ e il ‘Bianco statuario’ . Lo scultore li propone strettamente intrecciati, complementari l’uno all’altro. Terroso l’uno (natura umana) luminoso l’altro (natura divina). In alcuni punti significativi, si aggiunge il pregiato ‘Onice’, marmo che permette trasparenza e luminosità.

info / credits / map 

Condividi
Category
Chiese, Concorsi Idee
Tags
angelo verderosa, chiesa, concorso, frigento, luce