SOCIAL
 

Nuova chiesa in Terrasini (Pa)

Concorso della nuova chiesa e locali di ministero pastorale per la parrocchia

“Maria SS. del Rosario” in Terrasini (Pa), nell’Arcidiocesi di Monreale.

.

Credits

Angelo Verderosa, capogruppo

con Marina Giangrieco, Angela Concetta Raimo, Antonio Lancellotti e Benedetta Verderosa

e con

Giacomo Cuozzo, strutture

Flaminio Mazzariello, impianti

Guido De Martino, Bim

Filippo Palazzolo, bioarchitettura

Antonio Sena, regia e montaggio video

Liturgisti: Biagio Saiano e Antonio Di Savino

Artista: Giovanni Spiniello

 

Approccio metodologico

Abbiamo lavorato con una metodologia basata sull’approccio dialogico tra professionisti specializzati nelle diverse discipline progettuali, attraverso la partecipazione attiva e il confronto con il liturgista e l’artista.

È stato eseguito sopralluogo con l’ausilio del drone, sono stati analizzati i vincoli orografici e urbanistici e acquisiti preventivi in loco riguardo demolizioni, scavi in sicurezza e materiali lapidei a km. zero per la facciata e per le pavimentazioni. L’utilizzo simultaneo del BIM e della WBS ci ha permesso di lavorare su un modello condiviso attraverso il controllo continuo e oggettivo dei vari parametri tecnici: distribuzione, strutture, impianti, acustica, illuminotecnica, accessibilità, ecosostenibilità e costi.  Presentiamo di seguito il progetto di una nuova chiesa che ha una forma di chiesa; un nuovo luogo dove la semplicità e il silenzio favoriranno l’avvicinamento al Mistero.

 

Rapporto con l’ambiente urbano

La porta d’ingresso della nuova chiesa apre alla periferia.

La planimetria mostra l’ambito della parrocchia della Madonna del Rosario: dalla chiesa apre verso la nuova periferia e quindi verso la ferrovia, l’autostrada, i parcheggi pubblici: il progetto capta la potenzialità di queste relazioni e le esprime nella nuova disposizione planimetrica con l’asse principale rivolto verso il Duomo e il mare. Dal lato rialzato vi è il ‘sagrato’ della nuova chiesa; dall’altro vi è la piazzetta con l’ingresso ai locali di ministero pastorale.

 

Profilo estetico, formale

Il progetto condensa rimandi simbolici che celebrano la Madonna del Rosario cui la chiesa è dedicata.

L’iconografia del quadro esistente, caro ai fedeli, è ricca di rimandi ‘circolari’, contenuti nelle corone, come cerchi e segmenti di circonferenza. Il profilo estetico e formale che caratterizza l’aula capta questa suggestione e la esprime in forme dolci con linee  curve. La luce del giorno che entra dall’alto e dalle finestrine laterali è stata ricercata come forma di preghiera: avvolge  il crocifisso, recuperato e riproposto distanziato rispetto alla bianca parete absidale. I raggi laterali, che entrano lateralmente, segnano con la luce più punti scandendo le diverse ore del giorno.

È luce che convoca, attira, orienta, conduce, guida.

La ‘luce’ come principale metafora di Dio.

.

Dicembre 2020, il VIDEO (3′) mostra il processo metodologico progettuale adottato dal team di lavoro _ CLICCA QUI

.

.

Condividi
Category
Chiese, Concorsi Idee
Tags
Angela Concetta Raimo, angelo verderosa, Antonio Di Savino Artista, Antonio Lancellotti, Antonio Sena, Bceweb, Benedetta Verderosa, Biagio Saiano, Bim, bioarchitettura, capogruppo, cei, chiesa, chiese, concorso, Conferenza Episcopale Italiana, diocesi, Filippo Palazzolo, Flaminio Mazzariello, Giacomo Cuozzo, Giovanni Spiniello, Guido De Martino, idee, impianti, Liturgisti, Marina Giangrieco, Monreale, regia, Sicilia, strutture, Terrasini, video