SOCIAL
 

pannelli informativi Tag

2.   La STORIA dal mausoleo di Marcus Paccius Marcellus alla torre Febronia  L'insediamento di tribù sannitiche intorno alle valli dei Fiumi Ofanto, Sele e Calore, contribuì a definire l'identità del territorio altirpino che prese il nome dalla tribù eponima degli HIRPINI, traendo l'etimo dal sannita hirpus “lupo”. La località Goleto, nell'attuale territorio di Sant'Angelo dei Lombardi, ha coinciso fino a tutto il primo millennio d.C. con i resti del monumento sepolcrale che vi costruì MARCUS PACCIUS MARCELLUS della tribù Galeria, centurione della Legio Scitica.  

1.    Il LUOGO inquadramento geografico ambientale  Già dal Paleolitico l'area del Goleto è stata interessata dalla presenza dell'uomo, poiché la sua collocazione geografica, varco della catena appenninica dei monti Picentini, ne ha fatto una tappa obbligata per il passaggio più breve tra i due mari, il Tirreno e l'Adriatico.